Ciao a tutti, bentornati
sul mio blog. Oggi inizio a parlarvi della cura dei capelli; argomento a cui
tengo molto dedicare appositi articoli poiché il tema è molto vasto e spesso vi
regna parecchia disinformazione.
In questo articolo voglio
soffermarmi sulla “SCELTA” dei prodotti spiegandovi il motivo per il quale è
importante scegliere cosmetici biologici per la cura della bellezza della
nostra chioma secondo la mia personale esperienza.
Utilizzare prodotti biologici non è soltanto una scelta etica che ha a cuore la nostra salute e quella per l’ambiente ma è anche una scelta consapevole che vede come protagonisti i prodotti di migliore qualità privi di sostanze tossiche, allergizzanti e sostanze chimiche di sintesi.
Avere cura della
nostra pelle e dei nostri capelli, quindi, non è soltanto una mera questione
estetica ma si tratta di aver cura a 360° della nostra salute e far felice il
nostro corpo.
Personalmente ho
cominciato a interessarmi alla cosmetica biologica da alcuni anni e ad oggi
posso dirvi con certezza che sono fiera di aver preso questa radicale decisione
di consapevolezza e di diventare ogni giorno una consumatrice sempre più
consapevole.
La pelle, infatti, così
come i capelli, si nutre di ciò che le diamo, sia quando mangiamo sia quando ci
spalmiamo le creme, oli e quant’altro.
Tuttavia, gestire il
passaggio all’eco bio a volte risulta difficoltoso e i capelli pare siano i
primi a subire una “Fase Shock”. Nel mio caso l’esperienza del passaggio al
mondo naturale non è stata così traumatica e per questo voglio darvi alcuni
consigli e informazioni.
Perché preferire prodotti naturali per la cura dei capelli?
Da sempre la
capigliatura rappresenta un elemento fondamentale della personalità, della
bellezza, del fascino e della seduzione. Colorati, decolorati, lunghi, corti,
lisci, ricci o selvaggi, i capelli sono un importante biglietto da visita al
pari dell’abbigliamento; ma essi, sono anche un indicatore significativo del
benessere psicofisico di una persona. I principali fattori che possono
condizionare la salute dei nostri capelli sono: il corredo genetico, lo stile
di vita che conduciamo e il nostro equilibrio psicologico.
Per mantenere una
capigliatura sana è importante innanzitutto una BUONA ALIMENTAZIONE ricca di frutta, verdura e altri cibi che
contengono vitamine e sali minerali e bere molta acqua.
Inoltre, è molto importante
mantenere in salute i capelli anche con la giusta igiene e cura quotidiana attraverso
alcune buone pratiche:
LAVAGGIO e DETERSIONE
È buona norma lavare i
capelli 2 o 3 volte la settimana con shampoo delicati per non aggredire il
fusto e la cute. La detersione è estremamente importante perché il sebo, lo
sporco, i residui tossici da smog e l’acqua che si accumulano sul cuoio
capelluto hanno la tendenza a occluderlo e hanno un’azione pro infiammatoria;
inoltre, stimolano l’ulteriore produzione di sebo.
TAGLIO
Per avere una chioma
sana, forte e lucente si consiglia di tagliare i capelli ogni 3/6 mesi a
seconda della qualità e delle caratteristiche del capello. Durante il passaggio
al bio, infatti, se il capello è particolarmente danneggiato è buona norma
tagliarlo ogni 3 mesi in modo tale da eliminare le punte usurate e rendere i
capelli più corposi.
Quanti cm? Dipende da
quanto il capello è danneggiato!
Come potete capire il
taglio è molto soggettivo ma indispensabile per avere una chioma sana.
Non esistono prodotti
in grado di eliminare le doppie punte o lunghezze danneggiate.
Esiste solo un
rimedio: tagliare e prevenire con i prodotti "giusti".
SCELTA DEI COSMETICI
Eccoci arrivati al punto fondamentale dell’argomento trattato.
La mancata attenzione all’utilizzo di un cosmetico per capelli “giusto” non è priva di conseguenze.
SCELTA DEI COSMETICI
Eccoci arrivati al punto fondamentale dell’argomento trattato.
La mancata attenzione all’utilizzo di un cosmetico per capelli “giusto” non è priva di conseguenze.
I nemici numero 1 del
capello sono gli agenti lavanti chimici, noti anche come Laurilsofati di Sodio
(tensioattivi di derivazione sintetica molto aggressivi). Purtroppo questi non
sono l’unica minaccia alla salute dei capelli; tra gli altri imputati spiccano anche
i siliconi e i petrolati.
Molte aziende di cosmetica fanno largo uso dei siliconi perché spinte dal loro basso costo e dalla forte capacità di resistenza alle alte temperature. I siliconi non sono che polimeri semi organici derivati dalla silice e hanno la caratteristica di rendere i capelli morbidi, lucenti e setosi.
Molte aziende di cosmetica fanno largo uso dei siliconi perché spinte dal loro basso costo e dalla forte capacità di resistenza alle alte temperature. I siliconi non sono che polimeri semi organici derivati dalla silice e hanno la caratteristica di rendere i capelli morbidi, lucenti e setosi.
Seppur questo effetto
possa essere piacevole alla vista e al tatto, l’impiego dei siliconi nasconde
dei pericoli. Essi infatti creano una serie di barriere che impediscono alla
cute di traspirare e “cementano” il capello, seccandolo. In questo modo viene
impedito il passaggio di sostanze idratanti e nutrienti sia alla cute che al
capello.
Con il tempo, la cuticola del fusto pilare, ormai diventata molto fragile, si apre in squame e i capelli diventano porosi, poco docili al pettine, si spezzano facilmente formando le inestetiche “doppie punte”.
Come abbiamo visto, i nemici non sono solo i siliconi ma anche i Laurilsofati di Sodio e petrolati che a lungo andare tendono non solo a rovinare i capelli ma a rendere il cuoio capelluto arrossato, pruriginoso e soggetto a problematiche significative come la dermatite seborroica.
L’utilizzo di prodotti cosmetici di sintesi nell’haircare quotidiana contribuisce a far perdere tono e lucentezza ai capelli, i quali tenderanno a sporcarsi più velocemente, costringendoci a lavarli più spesso; ciò non fa altro che danneggiarli fino a quando non saranno inevitabilmente compromessi.
Per queste ragioni è bene scegliere cosmetici per capelli con molta cura, prediligendo quelli di origine naturale e biologici. Un prodotto biologico, infatti, è garanzia di efficacia e qualità.
Con il tempo, la cuticola del fusto pilare, ormai diventata molto fragile, si apre in squame e i capelli diventano porosi, poco docili al pettine, si spezzano facilmente formando le inestetiche “doppie punte”.
Come abbiamo visto, i nemici non sono solo i siliconi ma anche i Laurilsofati di Sodio e petrolati che a lungo andare tendono non solo a rovinare i capelli ma a rendere il cuoio capelluto arrossato, pruriginoso e soggetto a problematiche significative come la dermatite seborroica.
L’utilizzo di prodotti cosmetici di sintesi nell’haircare quotidiana contribuisce a far perdere tono e lucentezza ai capelli, i quali tenderanno a sporcarsi più velocemente, costringendoci a lavarli più spesso; ciò non fa altro che danneggiarli fino a quando non saranno inevitabilmente compromessi.
Per queste ragioni è bene scegliere cosmetici per capelli con molta cura, prediligendo quelli di origine naturale e biologici. Un prodotto biologico, infatti, è garanzia di efficacia e qualità.
Durante il passaggio
al bio sarà necessario provare e alternare differenti tipi, fino a individuare
quello che si adatta nel modo migliore ai nostri capelli e che lascia il cuoio
capelluto pulito senza aggredirlo e soprattutto dopo un uso prolungato.
La scelta dei componenti di qualsiasi prodotto che applichiamo sulla nostra pelle o sui capelli merita un’attenta conoscenza dell’INCI, ovvero la lista degli ingredienti che lo compongono.
La cosa più importante quindi è quella di saper leggere l’etichetta.
Ingredienti da evitare:
Ammonium lauryl sulfate
Diethanolamine (Dea)
La scelta dei componenti di qualsiasi prodotto che applichiamo sulla nostra pelle o sui capelli merita un’attenta conoscenza dell’INCI, ovvero la lista degli ingredienti che lo compongono.
La cosa più importante quindi è quella di saper leggere l’etichetta.
Ingredienti da evitare:
Ammonium lauryl sulfate
Diethanolamine (Dea)
Dimethicone
Formaldehyde
Lanolin
Mineral oil
Parabens
(methylparaben, propylparaben, per esempio)
Petroleum
Polyethelyne glycol
(anche chiamato PEG/polyethelyne, o polyoxyethelyne)
Propylene glicol
Sodium chloride
Sodium laureth sulfate
Sodium lauryl sulfate
(Sls)
Synthetic colors
(spesso FD&C o D&C seguito da un colore e un numero)
Synthetic fragrance o
parfum
Triethanolamine (Tea)
Secondo la mia
personale esperienza mi sento di consigliare, per chi è alle prime armi con il
BIO, la linea per capelli di OMIA LABORATOIRES.
OMIA LABORATOIRES offre
soluzioni cosmetiche in sintonia con la natura, la pelle e i capelli.
La linea per capelli Omia
Eco-Biologica offre nuove soluzioni per il trattamento dei capelli e si caratterizza
per :
- Costo equo e alto valore;
- Prodotti certificati eco-bio con elevata performance e gradevolezza d’uso;
- Prodotti testati al nichel, cromo e cobalto;
- Gamma ampia di trattamento capelli certificata eco-bio e cruelty free.
L’obiettivo di OMIA
LABORATOIRES é quello di realizzare prodotti che abbiano la performance e la
gradevolezza dei cosmetici che sfruttano la tecnologia di materie prime
sintetiche, partendo però dall’utilizzo prevalente di ingredienti di origine
naturale.
I prodotti della linea
sono tutti cosmetici eco bio certificati da ICEA.
Durante il passaggio
al bio, la scelta sui cosmetici da utilizzare sui miei capelli si è orientata
su questo brand.
Le linee per capelli
proposte da OMIA LABORATOIRES sono:
- OLIO D’ARGAN – capelli lisci
- OLIO DI SEMI DI LINO – capelli forti
- OLIO DI MACADAMIA – capelli luminosi
- ALOE VERA
Tutte le linee sono
composte da:
- Shampoo 250 ml 4,95 euro
- Balsamo 200 ml 5,55 euro
- Maschera 250 ml 5,20 euro
- Olio capelli * 100 ml 8,95 euro
*no per linea Aloe
Vera
Si tratta di linee
versatili e perfette per ogni esigenza. Personalmente la linea che ho preferito
è quella all’OLIO DI SEMI DI LINO.
L'alto contenuto di minerali, proteine e lipidi, fanno dei semi di lino delle piccole e preziose perle di salute. La sua particolare composizione in acidi grassi, vitamine E e F, betacarotene e lecitina, rendono l’olio di semi di lino un ottimo rimedio naturale per capelli spenti e sfibrati, ripristinando l’equilibrio del cuoio capelluto e sanando la cute.
Ricchissimo in proteine e acido linoleico e alfa linoleico, quest’olio è particolarmente indicato per trattare la secchezza di pelle e capelli, donando particolare lucentezza alla capigliatura.
L’olio di semi di lino
agisce altresì come lucidante, ripristinando la naturale lucentezza della
chioma.
L’olio di semi di lino, grazie alle sue caratteristiche proprietà, costituisce il rimedio elettivo per la bellezza dei capelli, ne sostiene la rigenerazione ristrutturandoli alla radice. Viene impiegato come nutrimento anche mediante impacchi prima del consueto lavaggio o per lucidare i capelli dopo l’asciugatura eliminandone l'effetto crespo. Protegge inoltre dai danni del sole ed è perciò indicato dopo i bagni di mare.
Una linea favolosa, low cost, di facile reperibilità, estremamente performante e dalla massima resa! Una linea che non ho più abbandonato dalla mia haircare routine.
Infine, voglio concludere questo articolo suggerendovi un rimedio naturale per aiutare la vostra chioma a liberarsi dai siliconi e da tutte quelle sostanze dannose per i capelli.
L’olio di semi di lino, grazie alle sue caratteristiche proprietà, costituisce il rimedio elettivo per la bellezza dei capelli, ne sostiene la rigenerazione ristrutturandoli alla radice. Viene impiegato come nutrimento anche mediante impacchi prima del consueto lavaggio o per lucidare i capelli dopo l’asciugatura eliminandone l'effetto crespo. Protegge inoltre dai danni del sole ed è perciò indicato dopo i bagni di mare.
Una linea favolosa, low cost, di facile reperibilità, estremamente performante e dalla massima resa! Una linea che non ho più abbandonato dalla mia haircare routine.
Infine, voglio concludere questo articolo suggerendovi un rimedio naturale per aiutare la vostra chioma a liberarsi dai siliconi e da tutte quelle sostanze dannose per i capelli.
Di questo rimedio, ve
ne ho già parlato in diverse reviews e si tratta dello shampoo lavante con Ghassoul,
l’argilla del Marocco.
Esso è un rimedio naturale per migliorare la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Ha un’azione purificante e ristrutturante. Molto utile durante il passaggio al bio o ai prodotti naturali per liberare i capelli dai siliconi e da tutte le sostanze dannose. Migliora l’ossigenazione del cuoio capelluto e stimola la crescita.
NOTA IMPORTANTE: utilizzare con cautela se i capelli sono trattati chimicamente; si consiglia di provare su piccole ciocche prima di applicare l’argilla su tutta la testa. I capelli trattati, infatti, possono rispondere a questo prodotto in modo imprevisto (rari casi).
Il passaggio all’eco-bio non è facilissimo. All’inizio si potrebbe avere l’impressione che le maschere non facciano effetto e che i capelli siano più sfibrati e pesanti del solito.
Esso è un rimedio naturale per migliorare la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Ha un’azione purificante e ristrutturante. Molto utile durante il passaggio al bio o ai prodotti naturali per liberare i capelli dai siliconi e da tutte le sostanze dannose. Migliora l’ossigenazione del cuoio capelluto e stimola la crescita.
NOTA IMPORTANTE: utilizzare con cautela se i capelli sono trattati chimicamente; si consiglia di provare su piccole ciocche prima di applicare l’argilla su tutta la testa. I capelli trattati, infatti, possono rispondere a questo prodotto in modo imprevisto (rari casi).
Il passaggio all’eco-bio non è facilissimo. All’inizio si potrebbe avere l’impressione che le maschere non facciano effetto e che i capelli siano più sfibrati e pesanti del solito.
Tuttavia, si tratta solamente di una tappa momentanea durante la quale la
guaina siliconica si dissolve a poco a poco mostrando tutti i danni che ha
fatto ai vostri capelli.
Il tempo per notare miglioramenti può variare da poche settimane a mesi a
seconda della qualità e delle condizioni del capello.
Ricordate : se decidete di passare all’utilizzo di prodotti eco bio è importantissimo utilizzare soltanto prodotti naturali o almeno dall’INCI accettabile e soprattutto senza siliconi, altrimenti tornerete indietro!
La pazienza e la costanza vi premieranno!
Spero che questo articolo abbia catturato la vostra attenzione e vi abbia incuriosito.
Nella prossima review vi parlerò di henne ed erbe tintorie.
Se avete domande sono sempre a vostra disposizione!
A presto ;)
--> strumento utile per la lettura degli INCI : Biodizionario.it
Ricordate : se decidete di passare all’utilizzo di prodotti eco bio è importantissimo utilizzare soltanto prodotti naturali o almeno dall’INCI accettabile e soprattutto senza siliconi, altrimenti tornerete indietro!
La pazienza e la costanza vi premieranno!
Spero che questo articolo abbia catturato la vostra attenzione e vi abbia incuriosito.
Nella prossima review vi parlerò di henne ed erbe tintorie.
Se avete domande sono sempre a vostra disposizione!
A presto ;)
--> strumento utile per la lettura degli INCI : Biodizionario.it
Nessun commento:
Posta un commento